Ingegneria
Lo sviluppo Engineering inizia con la definizione della dimensione che rappresenta il primo input tecnico per lo sviluppo complessivo del prodotto.
Engineering lavora contemporaneamente allo Styling grazie anche all’ampio utilizzo del Virtual Reality Center, utilizzando tecnologie CAD. Non appena completati i bozzetti e i rendering, un team di tecnici esegue simultanee verifiche sulle superfici per verificarne la fattibilità tecnica e la coerenza con gli obiettivi di prodotto.
Le simulazioni e le prove 3D consentono di verificare i dettagli costruttivi valutando eventuali criticità strutturali.
Consentono di monitorare i movimenti della meccanica e di altri accessori, valutando preventivamente eventuali urti o interferenze.
I requisiti di fabbricazione del prodotto sono sempre tenuti in considerazione per garantire la fattibilità tecnologica negli impianti di produzione.
L’integrazione tra Engineering e Styling, con lo scambio simultaneo e la piena condivisione di informazioni e dati (database comune), consente l’ottimizzazione dei tempi e dei costi di sviluppo.
RDD Italia opera in piena integrazione con il cliente “Process Technology and Manufacturing” per assicurare che le soluzioni tecniche siano fattibili e possano essere realizzate e messe in produzione, verificandone la compatibilità con i metodi di produzione e le attrezzature utilizzate negli impianti di produzione. I diversi fornitori di componenti sono completamente integrati e gestiti secondo il piano di schedulazione prodotto concordato con il cliente.
La Virtual Room è in tempo reale continuamente aggiornata per verificare che tutte le richieste del Cliente siano soddisfatte.